INTRODUZIONE
Questo articolo contiene delle ipotesi sulla relazione tra due buchi neri di piccole dimensioni distanti tra loro.
Le ipotesi possono essere formulate da chiunque.[1]
Come è noto, il metodo sperimentale si articola in tre fasi diverse: ipotesi, esperimento, tesi.
Per questa ragione, tutte le ipotesi – comprese quelle esposte in questo articolo – sono destinate a rimanere tali fino a quando la ricerca scientifica non giunge a confermarle o a smentirle.
SVOLGIMENTO
Ipotizzo che esistano due buchi neri di piccole dimensioni.
Il primo che chiamo A ha una massa di 4,5 volte quella del Sole.
Il secondo che chiamo B ha una massa 4 volte quella di A.
A e B distano 127.000 anni luce.
Tra A e B c’è un collegamento attraverso il quale passano dei quanti di energia.
PARTE I
Da A transitano continuamente verso B alcuni dei quanti di energia che A genera attraverso la sua rotazione.
Da B transitano a intervalli di tempo verso A alcuni dei quanti di energia che B genera con la sua carica elettrica.
Il passaggio dei quanti di energia ora descritto contribuisce alla stabilità di entrambi i buchi neri.
Nel dettaglio, per A vale quanto segue.
La stabilità energetica di A è:
meno (sopra la linea di frazione) alfa/2 + 3/4 gamma al quadrato (sotto la linea di frazione) delta/2 + 3/4 gamma al quadrato
Poiché la rotazione di A fa crescere il valore di alfa/2 oltre la capacità di delta/2 di compensarlo, A invia alcuni quanti di energia a B.
Per B vale quanto segue.
La stabilità energetica di B è:
+ (sopra la linea di frazione) 1/2 alfa al quadrato – 3/2 gamma (sotto la linea di frazione) 1/2 alfa al quadrato + 3/2 delta + (3 gamma/delta)
Poiché la carica energetica di B è opposta a un valore positivo di 3 gamma/delta, B assorbe i quanti di energia che provengono da A per ottenere il valore positivo in parola.
Questo provoca una neutralizzazione in B dell’eccesso di energia e una speculare produzione di quanti di energia di carica negativa che B invia ad A.
PARTE II
Ipotizzo che A e B abbiano un funzionamento interno di tipo ciclico.
La fine di un ciclo e l’inizio di un nuovo ciclo avvengono nel modo seguente.
B invia ad A energia di questo tipo:
k – (sopra la linea di frazione) 3 gamma al quadrato – 2 alfa . gamma + (delta – zeta/2) (sotto la linea di frazione) 7 zeta – beta al quadrato
A riceve l’energia ora descritta, la sua massa ha una vibrazione ed emette dalla superficie degli “sbuffi” di radiazioni gamma polarizzate.
Successivamente A invia a B energia di questo tipo:
9 kappa . alfa/2
B riceve da A l’energia ora descritta, la sua massa ha una vibrazione ed emette dalla superficie degli “sbuffi” di radiazioni alfa neutriniche.
Il ciclo di B ricomincia.
Successivamente B invia ad A energia di questo tipo:
9 alfa – 7 gamma al quadrato
Il ciclo di A ricomincia.
La prossima fine ciclo e inizio di un nuovo ciclo avverranno a partire da A.
CONCLUSIONE
Se uno o più degli esperimenti che verranno effettuati confermeranno la validità delle ipotesi che ho formulato in questo articolo, sarò felice di avere dato un contributo al progresso della conoscenza.
In caso contrario, sono comunque felice di avere dato il mio contributo alla riflessione e alla ricerca nel campo della fisica dell’universo.
Vi ringrazio per il vostro tempo e per la vostra attenzione.
NOTE A PIE’ DI PAGINA
[1] Io svolgo la professione di avvocato e il mio interesse per gli argomenti trattati in questo articolo è puramente personale.