Ipotesi sulla funzione e sulla struttura del bosone di Higgs

INTRODUZIONE

Questo articolo contiene delle ipotesi sulla struttura del bosone di Higgs e sulla funzione che esso svolge all’interno della particella sub-atomica nella quale si trova.

Le ipotesi possono essere formulate da chiunque.[1]

Come è noto, il metodo sperimentale si articola in tre fasi diverse: ipotesi, esperimento, tesi.

Per questa ragione, tutte le ipotesi – comprese quelle esposte in questo articolo – sono destinate a rimanere tali fino a quando la ricerca scientifica non giunge a confermarle o a smentirle.

 

IPOTESI

Il bosone di Higgs è uno smorzatore delle vibrazioni presenti all’interno della particella sub-atomica nella quale si esso si trova.

Esso è costituito da una struttura esterna che circonda una parte interna.

Quest’ultima è costituita da energia priva di carica elettrica e nella quale non ci sono vibrazioni.

La struttura esterna del bosone di Higgs vibra con la stessa frequenza che è presente nella parte interna della particella sub-atomica all’interno della quale esso è contenuto.

La parte interna del bosone di Higgs ha la funzione di sostenere la sua struttura esterna affinché le vibrazioni che quest’ultima riceve e assorbe non la disgreghino.

Il bosone di Higgs, dunque, ha la funzione di rendere più stabile la particella sub-atomica nella quale esso si trova.

 

ESPERIMENTO

Per la verifica sperimentale delle ipotesi che ho ora formulato, propongo di effettuare le seguenti operazioni.

Tre misuratori di vibrazioni vengono posizionati rispettivamente, all’interno della particella sub-atomica nella quale si trova il bosone di Higgs oggetto di esame, sulla sua struttura esterna e nella sua parte interna.

Si comincia con la rilevazione delle vibrazioni presenti all’interno della particella sub-atomica.

Quindi, si indirizzano verso la struttura esterna del bosone di Higgs oggetto di esame delle vibrazioni con una frequenza diversa e una intensità minore rispetto a quelle che hanno le vibrazioni che sono state poco prima rilevate all’interno della particella sub-atomica.

In seguito a ciò, il misuratore di vibrazioni posizionato sulla struttura esterna del bosone di Higgs oggetto di esame rileva un mutamento di frequenza e una diminuzione di intensità.

Allo stesso tempo il misuratore di vibrazioni posizionato all’interno del medesimo bosone continua a non rilevare alcuna vibrazione.

Se verso la struttura esterna del bosone di Higgs oggetto di esame vengono indirizzate delle vibrazioni con una frequenza diversa da quella delle vibrazioni presenti all’interno della particella sub-atomica nella quale esso si trova, ma con una intensità pari a queste ultime, il bosone oggetto di esame si disgrega.

Quest’ultimo risultato si ottiene anche nel caso in cui, verso la parte interna del bosone di Higgs oggetto di esame, si indirizzano delle vibrazioni con una frequenza diversa da quella delle vibrazioni presenti all’interno della particella sub-atomica nella quale esso si trova, ma con una intensità pari a queste ultime.

 

TESI

Se l’esperimento che ho poc’anzi proposto – e/o altri esperimenti che verranno effettuati – confermeranno la validità delle ipotesi che ho formulato in questo articolo, sarò felice di avere dato un contributo al progresso della conoscenza.

In caso contrario, sono comunque felice di avere dato il mio contributo alla riflessione e alla ricerca nel campo della fisica delle particelle sub-atomiche.

 

Vi ringrazio per il vostro tempo e per la vostra attenzione.

 

NOTE A PIE’ DI PAGINA

[1] Io svolgo la professione di avvocato e il mio interesse per gli argomenti trattati in questo contributo è puramente personale.

 

Questo articolo è stato pubblicato sul sito www.giorgiocannella.com il 28 agosto 2017 alle ore 00.33.

 

https://orcid.org/0000-0002-9912-6273