Ipotesi sulla crescita dell’universo

Questo articolo ipotizza perché l’universo e i funghi mucillaginosi sulla Terra crescono secondo percorsi analoghi.

Le ipotesi possono essere formulate da chiunque.[1]

Come è noto, il metodo sperimentale si articola in tre fasi diverse: ipotesi, esperimento, tesi.

Per questa ragione, tutte le ipotesi – comprese quelle esposte in questo articolo – sono destinate a rimanere tali fino a quando la ricerca scientifica non giunge a confermarle o a smentirle.

 

IPOTESI

Il 21 gennaio 2021, ho visto la puntata “Dentro la grande muraglia dello spazio” della serie televisiva “Universo ai raggi X”.[2]

Nella puntata in parola viene descritto un super ammasso di galassie[3] osservato a sei miliardi di anni luce di distanza dalla Terra.

Tra l’altro, viene fatto un parallelo tra la struttura delle galassie che lo compongono e la struttura di un fungo mucillaginoso unicellulare presente sulla Terra e ci si chiede perché l’universo e i funghi mucillaginosi sulla Terra crescono secondo percorsi analoghi.[4]

Ipotizzo che la risposta possa essere formalizzata come segue:

½ . 2 k . (linea di frazione base) (sopra c’è un’altra linea di frazione) (sopra quest’ultima) 1 / k . a (sotto quest’ultima) 2 b al quadrato / ½ k (sotto la linea di frazione base c’è (3 / 2 b) . (sopra la linea di frazione) 9 a . 2 b al quadrato (sotto la linea di frazione) (k – a) . 3/2 b al quadrato

 

ESPERIMENTO

Per la verifica sperimentale dell’ipotesi che ho ora formulato, propongo di effettuare il seguente esperimento.

Dopo avere trovato e verificato l’algoritmo con il quale cresce il fungo mucillaginoso sulla Terra e l’algoritmo con il quale cresce l’universo, si metta un fungo mucillaginoso in coltura sia sulla Terra sia in un ambiente quanto più possibile simile allo spazio interstellare.

Si usi la formalizzazione matematica espressa poc’anzi nel paragrafo “IPOTESI” per fare il raffronto tra l’algoritmo di crescita dell’universo e quello di crescita del fungo mucillaginoso in ciascuno dei due ambienti.

Ipotizzo che le discrepanze rilevate possano essere utili per la misurazione delle variabili di sistema (gravità, temperatura, pressione, etc.).

 

TESI

Se uno o più degli esperimenti che verranno effettuati confermeranno la validità di una o più delle ipotesi che ho formulato in questo articolo, sarò felice di avere dato un contributo al progresso della conoscenza.

In caso contrario, sono comunque felice di avere dato il mio contributo alla riflessione e alla ricerca nel campo dell’astrofisica.

 

Vi ringrazio per il vostro tempo e per la vostra attenzione.

 

NOTE A PIE’ DI PAGINA

[1] Io svolgo la professione di avvocato e il mio interesse per gli argomenti trattati in questo articolo è puramente personale.

 

[2] Titolo originale “Strip the Cosmos” stagione 4, episodio 6: “Inside Space’s Great Wall”.

In inglese: https://trakt.tv/shows/strip-the-cosmos/seasons/4/episodes/6

In italiano: https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/universoairaggix4/dentro-la-grande-muraglia-dello-spazio_F310519401000604

 

[3] Denominato “Grande Muraglia BOSS” https://it.wikipedia.org/wiki/BOSS_Great_Wall

 

[4] Nota 2, filmato in italiano, da 29’ 10’’ a 34’ 20’’.

 

Le citazioni sono state verificate alla data di pubblicazione di questo articolo sul sito www.giorgiocannella.com

 

https://orcid.org/0000-0002-9912-6273