LA VALORIZZAZIONE DI UN’OPERA D’ARTE

 

Questo contributo mira a valorizzare una delle tante opere d’arte del patrimonio italiano[1] per trasformarla in una fonte di guadagno per tutti.

Preciso fin d’ora che la mia proposta non consiste nella semplice richiesta di fondi pubblici necessari al restauro dell’opera d’arte.

Ecco i dettagli.

 

1 – L’ASTA PUBBLICA

Il soggetto titolare del diritto di committenza relativo all’opera d’arte di volta in volta presa in esame organizza un’asta pubblica per l’aggiudicazione della sponsorizzazione del restauro dell’opera d’arte.

L’asta si svolge unicamente con modalità telematiche.

Questo, sia al fine di consentire la più ampia partecipazione possibile all’asta, sia per rendere quest’ultima più trasparente.

 

2 – L’INTERVENTO SULL’OPERA D’ARTE

L’intervento sull’opera d’arte è svolto unicamente dal personale della competente Soprintendenza per i beni artistici.

 

3 – I DIRITTI DELL’AGGIUDICATARIO

Il soggetto che si aggiudica l’asta ottiene il diritto di avere il proprio nome o ragione sociale scritto sulla struttura che verrà allestita attorno all’opera d’arte durante l’intervento sulla stessa.

Il nome dell’aggiudicatario verrà collocato sulla facciata della struttura rivolta verso i visitatori, affinché esso possa essere chiaramente leggibile da parte di tutti.

Nel caso in cui gli aggiudicatari siano più di uno, la grandezza del carattere con il quale il nome di ognuno è scritto è proporzionale alla somma di denaro da costui concretamente versata.

L’aggiudicatario, inoltre, ottiene il diritto allo sfruttamento economico dell’immagine dell’opera d’arte per i due anni successivi all’apertura al pubblico della stessa a conclusione del restauro.

Al termine dei due anni ora descritti, il diritto allo sfruttamento economico dell’immagine dell’opera d’arte restaurata torna al precedente titolare.

 

I VANTAGGI DI QUESTA PROPOSTA

Questa proposta genera dei vantaggi utili per tutti:

  • il committente pubblico non ha bisogno di reperire i fondi necessari al restauro dell’opera d’arte, perché essi vengono versati da uno o più soggetti privati all’esito dell’aggiudicazione di un’asta pubblica;
  • la Soprintendenza per i beni artistici competente viene dotata delle risorse necessarie alla conservazione e al restauro delle opere d’arte da parte dei privati e, di conseguenza, può impiegare le risorse pubbliche delle quali dispone per le sue ulteriori attività istituzionali (tutela dei beni architettonici e paesaggistici; valorizzazione dei beni; vincoli; attività culturali: mostre, convegni, altri eventi; servizi educativi; pubblicazioni);
  • l’aggiudicatario ottiene una maggiore visibilità personale e ha una fonte di guadagno;
  • il restauro del patrimonio artistico italiano non deve più dipendere unicamente dallo stanziamento di fondi pubblici;
  • i visitatori italiani e stranieri possono godere di un patrimonio artistico unico al mondo conservato e valorizzato al meglio.

 

GLI ALTRI BENI CULTURALI ITALIANI

La proposta che ho descritto poc’anzi può essere applicata – con gli adattamenti necessari – anche a tutti gli altri beni storici, artistici e architettonici presenti in Italia[2].

 

L’INTERVENTO NECESSARIO SULLA “FLAGELLAZIONE DI GESÙ” DI SEBASTIANO DAL PIOMBO

Le fotografie che ho scattato con il mio cellulare all’inizio del mese di aprile 2016 e che trovate allegate in fondo a questo articolo, mostrano che la “Flagellazione di Gesù con i Santi Francesco e Pietro” di Sebastiano del Piombo[3] versa in cattivo stato di conservazione a causa della sporcizia e delle crepe.

L’illuminazione disponibile in chiesa non esalta l’opera al meglio: si tratta di una sola luce fissa proveniente dall’alto alla quale, con una piccola offerta data in sacrestia, vengono aggiunte due luci mobili messe sull’altare di marmo che si trova ai piedi dell’opera.

 

Non sono un restauratore di opere d’arte, e pertanto esprimo la mia opinione personale quando dico che l’opera qui in esame avrebbe bisogno di:

  • consolidamento,
  • pulitura,
  • restauro,
  • applicazione di una protezione anti-vandalismo di materiale trasparente,
  • studio e messa in opera di una nuova illuminazione che valorizzi l’opera senza danneggiarla.

 

Mi auguro che l’intervento sia realizzato seguendo la procedura che ho descritto in questo articolo.

 

 

image image[1] image[11] image[1] image[2] image[3] image[11] image[6]

 

NOTE A PIE’ DI PAGINA

[1] La fotografia sotto il titolo di questo articolo raffigura la “Flagellazione di Gesù con i Santi Francesco e Pietro”, un olio su muro di Sebastiano del Piombo nella Chiesa di San Pietro in Montorio a Roma. Ecco il sito ufficiale della chiesa: http://www.sanpietroinmontorio.it/ .

[2]Per recuperare i luoghi culturali dimenticati il Governo mette a disposizione 150 milioni di euro. Fino al 31 maggio tutti i cittadini potranno segnalare all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da finanziare. 

Una commissione ad hoc stabilirà a quali progetti assegnare le risorse. Il relativo decreto di stanziamento sarà emanato il 10 agosto 2016.”. In: http://www.governo.it/articolo/bellezzagovernoit/4697

[3] Si veda la nota numero 1.

 

Le citazioni sono state verificate alla data di pubblicazione di questo contributo sul sito www.giorgiocannella.com .

LA VALORIZZAZIONE DI UN SITO ARCHEOLOGICO

Questa proposta mira alla valorizzazione di un sito archeologico per trasformarlo, dall’ennesimo bene da custodire a spese pubbliche, in un polo d’attrazione che può rendere economicamente molto più di quello che costa per la sua manutenzione.

Ho visitato il Portus Urbis[1] nel maggio 2016 ed ho constatato che il sito ha bisogno di ulteriori interventi di restauro e di riqualificazione[2].

Ecco la mia proposta.

 

1 – IL BACINO ESAGONALE DEL PORTO DI TRAIANO.

Una parte del sito archeologico – il bacino esagonale che costituisce il porto di Traiano – è ancora di proprietà privata e da anni è in corso un contenzioso giudiziario tra il proprietario e la Pubblica Amministrazione.

Durante la mia visita, ho visto un servizio di trasporto per i turisti attorno al bacino esagonale in parola tramite un caro trainato da un cavallo.

In un’ottica conciliativa, propongo di formulare al proprietario la seguente offerta:

  • l’intera area del bacino esagonale del porto di Traiano e i terreni limitrofi viene ceduta gratuitamente dall’attuale proprietario al Demanio dello Stato, il quale la unisce alla parte del sito archeologico già in mano pubblica e ne assicura l’accesso da parte di tutti;
  • in cambio, l’attuale proprietario ha la concessione gratuita della gestione economica dell’intera area del sito archeologico per tre anni a partire dalla descritta cessione al Demanio secondo i criteri esposti nel successivo paragrafo 4;
  • alla scadenza di questi tre anni si procederà all’assegnazione della concessione onerosa della gestione economica dell’intera area secondo la procedura descritta nel successivo paragrafo 4.

 

Il tutto, ovviamente, nel rispetto dei vincoli storici, artistici e architettonici del luogo.

 

2 – IL COMPLETAMENTO DEGLI SCAVI ARCHEOLOGICI.

Durante la mia visita al sito archeologico, mi è stato rappresentato che molte aree dello stesso sono ancora da esplorare e che i resti archeologici di interi edifici, scoperti durante gli scavi degli ultimi anni, sono stati re-interrati per la mancanza dei fondi necessari alla loro messa in sicurezza e musealizzazione.

Io stesso ho visto che la zona del palazzo imperiale – di sicuro una delle più pregevoli di tutto il sito – è ancora chiusa perché gli scavi archeologici sono ancora in corso.

Di conseguenza, propongo di:

  • finanziare il completamento degli scavi archeologici, il consolidamento, la messa in sicurezza e la musealizzazione di tutto il sito, anche mediante la stipula di partenariati tra la Soprintendenza[3] ed altre istituzioni pubbliche o private, come ad esempio le Università italiane o straniere, le varie Accademie culturali e gli Istituti di cultura di vari Paesi stranieri che sono presenti a Roma.

 

Queste istituzioni aiuterebbero la Soprintendenza a terminare lo scavo in un tempo più breve e avrebbero la possibilità di collaborare ad un’esplorazione archeologica importante e prestigiosa come quella del porto più importante dell’antica Roma.

Immaginate i convegni, le conferenze e gli articoli sulle riviste specializzate che ogni istituzione pubblicherebbe, i filmati dei loro scavi su internet e sulle loro pagine Facebook, con il conseguente il ritorno di immagine in ciascun Paese straniero coinvolto, sia per la singola istituzione, sia per il sito archeologico del Portus Urbis.

 

3 – L’ALLESTIMENTO DEL MUSEO DEL PORTO E DELLE NAVI.

Non sono un archeologo, ma non penso di sbagliare se dico che l’esplorazione dei fondali di tutto il sito potrebbe portare alla luce molti relitti di navi romane affondate e dei carichi (anfore e oggetti) che esse trasportavano.

Immaginate la notorietà mondiale che avrebbe l’eventuale riscoperta di decine di navi romane e del loro carico in un luogo a due passi dall’attuale città di Roma.

Per questo propongo di:

  • costruire un museo multimediale del porto e delle navi all’interno del sito archeologico e trasferirvi i reperti oggi esposti al Museo delle navi a Fiumicino;
  • incrementare le strutture per le attività culturali all’interno del sito archeologico: ad esempio, aggiungendo una o più sale per la proiezione delle ricostruzioni audio-video in varie lingue del sito archeologico e del trasporto marino e fluviale come dovevano essere nell’antichità, una o più aule per conferenze e convegni dove possano avere luogo eventi per i ricercatori e per i visitatori, un teatro all’aperto per le rappresentazioni teatrali durante il periodo estivo, etc.;
  • stabilire un collegamento tra il museo e le attività culturali in modo da creare un percorso didattico e sensoriale che, a partire dagli oggetti esposti nel museo, conduca il visitatore a esplorare e a conoscere la vita e l’impiego di ciascun oggetto nell’antichità tramite delle esperienze nelle quali possa essere personalmente coinvolto: ad esempio, l’effettuazione di uno scavo archeologico simulato con la riscoperta, pulitura e catalogazione dei reperti, le esperienze sensoriali di uso degli oggetti esposti nel museo, la simulazione in realtà virtuale della guida di una nave dall’interno dell’antico porto di Claudio e di Traiano fino all’antica città di Roma passando per il Tevere, etc.

 

4 – METTERE A REDDITO TUTTO IL SITO ARCHEOLOGICO

Per quanto a mia conoscenza, il dibattito sulla destinazione dei beni storici, artistici e architettonici in Italia verterebbe attorno alla questione se essi debbano essere finalizzati alla vendita di cibi e souvenir, oppure all’aumento dell’orgoglio nazionale, o infine a creare un giro d’affari.

Ritengo che la terza alternativa sia quella da prediligere perché realizzerebbe anche le prime due.

Per la sua attuazione ritengo utile seguire un esempio che altrove si è già rivelato un successo: rendere l’ingresso al luogo d’arte del tutto gratuito.

Il criterio a monte di questa decisione è che non si guadagna con l’arte e con la storia, ma con l’indotto economico che l’arte e la storia generano attorno a sé.

Il luogo d’arte, secondo questa concezione, non è fine a se stesso, ma rappresenta un polo d’attrazione che permette il sorgere e lo sviluppo di molteplici attività economiche a esso collegate.

Il giro d’affari che questo tipo di gestione realizza è molto superiore rispetto a quello dato dalla semplice vendita dei biglietti per l’ingresso in un museo.

Lasciare in tasca al visitatore i soldi che avrebbe speso per il biglietto d’ingresso lo induce a spendere con maggiore facilità per altre attrazioni.

Infine, la creazione di un complesso di percorsi sensoriali e attività economiche che si indirizzano a persone di tutte le età conferisce al luogo d’arte un’immagine meno accademica e lo rende attraente, non solamente per gli appassionati di cultura, ma per un pubblico più vasto.

In base a queste considerazioni, propongo di:

  • stabilire che l’ingresso al porto di Claudio e di Traiano è del tutto gratuito;
  • conservare il restauro e la conservazione del sito archeologico in mano pubblica;
  • affidare ogni tre anni la gestione economica di tutto il sito archeologico ad un solo concessionario, all’esito di una procedura a evidenza pubblica gestita dalla Consip s.p.a.[4] secondo le regole dell’e-procurement[5];
  • prevedere nella concessione l’attribuzione alla Pubblica Amministrazione concedente di un terzo degli utili netti realizzati ogni anno dal concessionario. Questo è l’onere che il privato paga per la concessione. Questa previsione ha lo scopo di rendere il privato e la Pubblica Amministrazione co-interessati alla proficua gestione del bene: se il bene non è restaurato e ben conservato, il numero dei visitatori diminuisce e così i ricavi, lo stesso accade se il privato è un gestore incapace;
  • stabilire che l’intera area del porto di Claudio e di Traiano è e rimarrà di proprietà del Demanio dello Stato italiano chiunque sia il soggetto che si aggiudica di volta in volta la concessione per la gestione economica dell’intera area in questione.

La durata breve della concessione – pari a non più di tre anni – ha l’obiettivo di spingere il futuro concessionario a elaborare un piano d’affari (business plan) prima di aggiudicarsi la gara.

 

GLI ALTRI BENI CULTURALI ITALIANI

La proposta che ho descritto poc’anzi può essere applicata – con gli adattamenti necessari – anche a tutti gli altri beni storici, artistici e architettonici presenti in Italia[6].

 

AGGIORNAMENTI

14 maggio 2016.

Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella inaugura la mostra “Mitoraj a Pompei”.

Ecco alcune parole del Suo discorso.

“… La cultura non ha tempo e non ha confini. …

Questo induce a due riflessioni che vorrei rassegnarvi.

La prima è che, come tutti sappiamo, il nostro Paese ha il patrimonio artistico – culturale più grande del mondo e quindi vi è una esigenza, non soltanto di tutelarlo, di conservarlo, ma di valorizzarlo, che è un dovere nei confronti della nostra storia, del nostro futuro e del mondo intero.

E quindi ogni investimento che viene fatto tiene conto di questo dovere e di questa straordinaria convenienza per il nostro Paese.

L’altra considerazione è che questo sito [Pompei] – come tutto ciò che attiene e viene prodotto dalla cultura nel nostro Paese – ha una grande ricaduta di beneficio per l’intero tessuto sociale, anche di carattere economico.

Quindi gli investimenti che si fanno nella cultura non sono soltanto per un dovere di qualità della vita sociale, ma anche perché provocano una ricaduta di crescita economica del Paese. …

Vi sono cioè effetti dei luoghi di cultura e dell’attività culturale che hanno una ricaduta positiva profonda sul piano economico.

E questo naturalmente in questa splendida Regione [la Campania], come in tutte quelle del Mezzogiorno, ma nell’intero nostro Paese ha un peso che va sottolineato costantemente.

Ogni investimento nella cultura è un investimento ben speso anche ai fini della crescita del nostro Paese. …”. Il sottolineato è mio. [7]

 

NOTE A PIE’ DI PAGINA

[1] Il Portus Urbis è il porto dell’antica città di Roma.

La sua costruzione è frutto dell’opera di tre imperatori.

Fu iniziato da Claudio nel 42 d.C., inaugurato da Nerone nel 64 d.C. e rinnovato da Traiano tra il 110 ed il 117 d.C.

È situato in Via Portuense n. 2360, in prossimità dell’aeroporto di Roma Fiumicino ed è il porto più importante di epoca romana giunto intatto fino a noi.

Dopo secoli di oblio, è stato riaperto ai visitatori nel 2015.

Per maggiori informazioni si vedano: – in italiano: http://www.navigareilterritorio.it , – in inglese: http://www.navigareilterritorio.it/en/ . Per la visita virtuale del sito archeologico si vedano: – in italiano: https://www.portusproject.org/it/visita-il-sito/ , in inglese: https://www.futurelearn.com/courses/portus .

Per l’opuscolo in italiano si veda:

http://archeoroma.beniculturali.it/sites/default/files/PORTO%20DI%20TRAIANO%20ITALIANO4.pdf

[2] Per fare degli esempi, il giorno della mia visita in tutto il sito archeologico non ho trovato bar, ristoranti, librerie e negozi di souvenir.

[3] Soprintendenza speciale per il Colosseo, il Museo nazionale romano e l’area archeologica di Roma.

[4]Consip è una società per azioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che ne è l’azionista unico,… . La Società svolge attività di consulenza, assistenza e supporto nell’ambito degli acquisti di beni e servizi delle amministrazioni pubbliche. In qualità di centrale di committenza nazionale” in: http://www.consip.it/chi_siamo/

[5]L’e-procurement (electronic procurement) è un neologismo di lingua inglese con cui si intende il processo di “approvvigionamento elettronico”, cioè di procacciamento e acquisizione di beni e servizi attraverso Internet; a questo processo corrisponde un complesso di regole, modalità organizzative e procedure che comprendono in genere l’impiego di software e tecnologie informatiche.” in: https://it.wikipedia.org/wiki/E-procurement#L.27e-procurement_pubblico che a sua volta cita: “Saïd Assar, Imed Boughzala, E-procurement platforms in the French public sector”.

[6]Per recuperare i luoghi culturali dimenticati il Governo mette a disposizione 150 milioni di euro. Fino al 31 maggio tutti i cittadini potranno segnalare all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da finanziare. 

Una commissione ad hoc stabilirà a quali progetti assegnare le risorse. Il relativo decreto di stanziamento sarà emanato il 10 agosto 2016.” in: http://www.governo.it/articolo/bellezzagovernoit/4697 .

[7] Il filmato audio video del discorso è disponibile su: https://www.youtube.com/watch?v=oYdQYs5JgBo

Here you are the text in English. The translation is mine.

May 14th, 2016.

The Italian President Sergio Mattarella opens the exhibition “Mitoraj in Pompeii”.

Here are some words of His address.

“… The culture is timeless and has no boundaries. …

This prompts two reflections that I would offer to you.

The first is that, as we all know, our Country has the world’s largest artistic and cultural heritage and therefore there is a need, not only to protect it, to preserve it, but to enhance it, which is a duty towards our history, our future and the world.

So every investment that is done takes account of this duty and of this extraordinary convenience for our Country.

The other consideration is that this site [Pompeii] – as everything that concerns and is produced by the culture in our Country – has a large social and even economic fallout of benefit.

So the investments that are made in culture are not only done for a duty of quality of social life, but also because their fallout is the economic growth of the Country. …

Namely, cultural places and activities have effects that have a huge positive impact on the economic level.

And this of course in this beautiful Region [Campania], as in all those in the South of Italy, but throughout our Country has an importance that should be emphasized constantly.

Any investment in culture is also a well-spent investment for the growth of our Country. …”.

 

Le citazioni sono state verificate alla data di pubblicazione di questo contributo sul sito www.giorgiocannella.com .