INTRODUZIONE
Questo articolo è la parte II^ dell’articolo con il medesimo titolo che ho pubblicato il 22 febbraio 2018.[1]
Le ipotesi possono essere formulate da chiunque.[2]
Come è noto, il metodo sperimentale si articola in tre fasi diverse: ipotesi, esperimento, tesi.
Per questa ragione, tutte le ipotesi – comprese quelle esposte in questo articolo – sono destinate a rimanere tali fino a quando la ricerca scientifica non giunge a confermarle o a smentirle.
IPOTESI
Come ho ipotizzato nella parte I^ di questo articolo, il bosone di Higgs funziona in modo simile a un regolatore di tensione elettrica.
Dati per eseguiti gli esperimenti che ho proposto nella parte I^, passo ora a trarne le conclusioni.
Domanda
Che tipo di regolatore di tensione è il bosone di Higgs: elettronico?, elettro-meccanico?, automatico?[3]
Risposta
Il bosone di Higgs è un regolatore di tensione di tipo automatico.
Domanda
Che tipo di regolatore di tensione automatico è il bosone di Higgs: attivo o passivo?[4]
Risposta
Il bosone di Higgs è un regolatore di tensione automatico di tipo attivo.
Domanda
Che tipo di regolatore di tensione automatico attivo è il bosone di Higgs: lineare?, di commutazione?, SCR?, ibrido?[5]
Risposta
Il bosone di Higgs è un regolatore di tensione automatico, attivo, di commutazione.
Domanda
Il bosone di Higgs è un regolatore di tensione per corrente alternata[6] o per corrente continua[7]?
Risposta
Il bosone di Higgs è un regolatore di tensione sia per corrente alternata, sia per corrente continua.
Domanda
Che tipo di regolatore di tensione per corrente alternata è il bosone di Higgs: con rotazione a bobina?, elettro-meccanico?, di tensione statica PWM?, a tensione costante?, elettro-chimico?[8]
Risposta
Il bosone di Higgs è un regolatore di tensione per corrente alternata di tipo elettro-chimico.
Domanda
Che tipo di regolatore di tensione per corrente continua è il bosone di Higgs?[9]
Risposta
Su questo dovrò scrivere la parte III^ di questo articolo.
TESI
Se uno o più degli esperimenti che ho proposto – e/o altri esperimenti che verranno effettuati – confermeranno la validità di una o più delle ipotesi che ho formulato in questo articolo, sarò felice di avere dato un contributo al progresso della conoscenza.
In caso contrario, sono comunque felice di avere dato il mio contributo alla riflessione e alla ricerca nel campo della fisica delle particelle sub-atomiche.
Vi ringrazio per il vostro tempo e per la vostra attenzione.
NOTE A PIE’ DI PAGINA
[1] Nell’articolo “La nuova fisica” – pubblicato il 10 dicembre 2016 all’indirizzo https://giorgiocannella.com/index.php/2016/12/10/la-nuova-fisica/ – ho descritto come è nato il mio interesse a formulare delle ipotesi nel campo della fisica e ho offerto altresì una possibile via da percorrere.
Nell’articolo “Ipotesi sulla funzione e sulla struttura del bosone di Higgs” – pubblicato il 28 agosto 2017 all’indirizzo https://giorgiocannella.com/index.php/2017/08/28/funzione-e-struttura-del-bosone-higgs/ – ho formulato delle ipotesi sulla funzione (vale a dire, a che cosa serve) e sulla struttura (vale a dire, come è fatto) del bosone di Higgs.
Nella parte I^ di questo articolo – pubblicata il 22 febbraio 2018 all’indirizzo https://giorgiocannella.com/index.php/2018/02/22/ipotesi-funzionamento-bosone-di-higgs/ – ho formulato delle ipotesi su come funziona il bosone di Higgs e ho proposto degli esperimenti al riguardo.
[2] Io svolgo la professione di avvocato e il mio interesse per gli argomenti trattati in questo articolo è puramente personale.
[3] Voltage regulator (regolatore di tensione): https://en.wikipedia.org/wiki/Voltage_regulator
[4] La differenza tra regolatori di tensione attivi e passivi:
https://en.wikipedia.org/wiki/Voltage_regulator#Active_regulators
[5] I tipi di regolatore di tensione automatico:
https://en.wikipedia.org/wiki/Voltage_regulator#Automatic_voltage_regulator
[6] Corrente alternata: https://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_alternata
[7] Corrente continua: https://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_continua
[8] Alcuni tipi di regolatore di tensione per corrente alternata:
https://en.wikipedia.org/wiki/Voltage_regulator#AC_voltage_stabilizers
[9] Alcuni tipi di regolatore di tensione per corrente continua:
https://en.wikipedia.org/wiki/Voltage_regulator#DC_voltage_stabilizers
Le citazioni sono state verificate alla data di pubblicazione di questo articolo sul sito www.giorgiocannella.com